Liguria

La Regione
La Liguria, con la sua caratteristica forma ad arco ed il suo territorio impervio, è una delle regioni di confine italiane. Proprio per questa sua posizione e caratteristiche, il suo golfo risente delle forti precipitazioni in autunno portate dalla Provenza e dal vento della Costa Azzurra, con un veloce mutamento climatico dovuto allo scontro con le correnti alpine.
In estate la Riviera Ligure diventa uno dei più bei scenari dove poter trascorrere le giornate in un paesaggio silenzioso ed in un contesto allegro grazie ai suoi mille profumi, tra cui spicca il profumo del Chinotto ed al Pernambuco, frutti tipici e squisiti del territorio che spuntano anche in forma spontanea nel paesaggio.
Il gioco di contrasti gustativi è una firma sensoriale che contraddistingue molti dei prodotti rappresentativi della regione come l’olio, i suoi formaggi ed i suoi vini. Oltre alle prelibatezze enogastronomiche, in Liguria i paesaggi e le zone come Le Cinque Terre, Alassio, Finalborgo sono solo alcune fra le zone conosciute per il cielo i suoi paesaggi sul mare; ricordiamo infatti il suo entroterra con i suoi magnifici borghi come Castelvecchio e Castel bianco, con i caratteristici mille colori delle porte delle sue abitazioni.
Leggenda e Folklore
Una delle leggende ancora vive oggi, è la storia della Vecchina di Vico dei Librai; si dice che nei Carrugi Genovesi si aggiri un innocuo fantasma di una vecchina intenta a fermare i passanti chiedendo informazioni inerenti a Vico dei Librai dove sembrerebbe sia la sua casa. La curiosità è che il vico è scomparso dopo i bombardamenti della grande guerra da molti decenni.
Se si parla di Liguria e di folklore è impossibile non citare l’annuale Festival musicale della canzone italiana a Sanremo, dove le grandi star nazionali e internazionali rendono il piccolo comune l’ombellico artistico e mediatico italiano per tutta la durata della kermesse.
Le Zone Produttive della Regione
La Liguria è una regione particolarmente adatta alla coltivazione della vite. Stretta tra le montagne a Nord e il mare a Sud, ha un territorio quasi interamente collinare o montuoso.
Cinque Terre DOP – 1 Produttore
Compatibilità
Articoli sulla Regione
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.
Il 24 e 25 Aprile il primo evento organizzato da i Vini del Cuore e Buongiorno in Vigna, nella meravigliosa cornice dell'ex-convento dell'Annunziata a Sestri Levante.
Stop al regime di proroga delle concessioni balneari, come stabilito dalla sentenza del Consiglio di Stato del 20 ottobre scorso. Dal 1° gennaio 2024 le concessioni balneari dovranno quindi essere messe a gara.
Un quadro d'insieme che dimostra, a suon di dati, quanto il vino italiano sia simbolo di uno stile di vita ricercato e imitato in tutto il mondo.
E’ stata la nostra determinazione ad imparare a camminare, o di andare in bicicletta, che ci ha fatto sperimentare una nuova realtà nonostante tutti noi sappiamo quanto questo sia stato doloroso con le ripetute cadute epiche ai primi passi o i primi giretti in bici.
Dopo mesi di studio e collaborazione nasce un servizio dedicato ed innovativo basato sui processi di selezione del Merano WineFestival
Non vedi l'ora di tornare a viaggiare e vuoi couniugare una gita all'arte? Eccoti un planning delle prime mostre dell'anno in Italia!
Tutti vogliamo emozionare ed emozionarci, perché l’emozione è il motore del mondo.
Un'intervista doppia a due grandi professioniste del vino, Olga e Annamaria, che raccontano vini e territori attraverso la loro grande passione e professionalità!
Il nostro amore per il mare è un valore comune dato che popoliamo una nazione circondata per tre quarti da acqua che è non solo una risorsa necessaria alla vita, ma anche una risorsa economica e sociale, che deve essere tutelata.
L'unica via per evitare le sanzioni è strutturare un robusto sistema di gestione documentale e implementare le successive attività di gestione, formazione e controllo.
L'impatto ambientale è un argomento che il Prof sensibilizza anche a tavola: tutta la filiera deve attrezzarsi per una sostenibiltà più concreta ed efficace per soluzionare la condizione moderna del Pianeta.
Il Vino in Mixology sarà ancora una volta protagonista della Competition del Merano WineFestival 2021 di Novembre. I partecipanti selezionati da Helmuth Köcher e Fabio Di Pietro verranno inseriti nella nuova guida che sarà presentata durante la manifestazione.
La ricerca e l'esperienza gastronomica parte prima di tutto dall'apertura mentale: il vegan, può essere anche un campo di sperimentazione interessante anche per i non vegani per provare nuove tecniche, nuovi prodotti e nuovi sapori.. Anche Carlo Cracco ha dedicato a questo pensiero il suo nuovo locale!
Un incontro dove parlare di sensorialità e di ritorno agli eventi: Olga ci racconta con carisma ed energia i suoi successi ed il suo rapporto con la sensorialità in degustazione.
Un manager può andare a teatro, avere collezione di quadri, avere la passione della fotografia, suonare in una band ma si deve coprire le braccia in un incontro di lavoro?? Andiamo!!...Oggi vorrei prendere in considerazione due mondi artistici contemporanei, non tanto per nascita, ma per cultura e moda: parlo della Mixology e del Tattoo. Ad un pubblico maturo, talvolta, questi mondi vengono considerati “marginali”, non molto affidabili, per nulla business.. così facendo si escludono possibilità che nemmeno loro immaginano.
Il 18-19-20 di giugno saremo quindi gli story teller del dietro le quinte ( la diretta dell’evento sarà trasmessa dalla piattaforma WineHunter Hub) e delle emozioni che accompagneranno il primo evento internazionale in presenza in Italia sul mondo wine and beverage per un pubblico selezionato ed in sicurezza.
L'ospitalità, come tutto il settore horeca, verte su una grande necessità: l'organizzazione ed il management. Come riconoscere od attirare un professionista? Sentiamo alcuni modi, con l'intervista di Armando Salvemini ad Alessandro Arborio Mella.
Grande Prof! Avevamo già letto della tua considerazione di Genius Loci nel primissimo articolo, ma questa tua implementazione è un contenuto di valore accademico per tutti noi! Sempre grandi concetti, spiegati semplicemente ..
Pensieri, pensieri, pensieri mentre si viaggia e si arriva a ... "destinazione".
Sveglia! E' tempo di ripartire! E tu come hai utilizzato questo tempo? Come dice Andrea "In una Nazione in cui il settore pubblico è carente, lo sforzo del privato deve essere doppio di quello dei nostri competitor in altre nazioni".
Il confronto con altri Paesi tecnologicamente è imbarazzante e ci fa apparire come il quinto mondo. E' il momento del rinascimento tecnologico e digitale. Non possiamo attendere ancora, prendiamo esempio da chi è parecchio 'avanti' !
Ottimo contributo di Karim C Benvenuto che ci avvicina, con un paragone virtuoso come quello delle Filippine, all'importanza delle certificazioni e dell'inclusione culturale per raccogliere nuovi business non ancora sfruttati per il mondo agroalimentare e turistico.
Le basi per la ripartenza nell'Hotellerie ? Senz'altro la cultura del professionismo!
Come far vivere un concetto come quello della valorizzazione territoriale e la sensorialità? Lo spiega il nostro Super Prof con il racconto di alcune attività in cantiere e dedicate ai borghi italiani.
Alcuni consigli per le aziende agroalimentari che si affacciano ad un processo di digitalizzazione della vendita dei propri prodotti: uno strumento valido per non "inciampare" in un mercato in forte ascesa.
Un mestiere antico, rivalutato da una start up.. e chi l'ha detto che l'innovazione debba passare dallo stravolgimento?! A volte basta solo unire i puntini..
E' corretto che il capitale umano sia impiegato verso nuove risorse e nuovi modelli di sostenibilità aziendale.. recuperiamo i nostri talenti all'estero!
Un riassunto di quello che è un grande scoglio ora per il mercato: il prezzo al consumatore finale spesso non ragionato come strumento vero di posizionamento aziendale.
David da questo mese condivide con noi il suo punto di vista e la sua esperienza in termini di cifratura dei dati, una materia sempre più fondamentale anche per le imprese del turismo e della ristorazione! Mettiamoci i suoi occhiali per vedere più nitidamente questo argomento diviso in puntate.. buona lettura!
A chi non piace viaggiare? Nei secoli artisti e veri e propri personaggi iconici hanno fatto del viaggio uno stile di vita e la loro fonte di ispirazione..
Il Prof con il suo Genius Loci ci porta in mezzo agli uliveti, quasi in modo peripatetico, per capire il valore gastrosofico del nostro Olio Evo: uno dei grandi tesori della nostra cultura enogastronomica e sociale. Vai Prof!
Le nuove tecnologie per combattere la pandemia e dare strumenti concreti per il settore incoming e sociale.
La problematica dello spreco è una grande opportunità per rieducare le nuove generazioni ad una filiera e ad un approccio più responsabile (e creativo).. ce lo spiega Camilla prendendo come esempio virtuoso Massimo Bottura
Nasce una nuova rubrica che è più di uno spazio: è una vera e propria meeting room dove professionisti, territori e strutture si incontrano con il nostro Armando Salvemini, parlando di temi e di strumenti pensati per il mondo dell'ospitalità. Incontri e confronti utili a tutto il settore.
Il cambiamento, se affrontato in maniera attiva, può dare molti spazi di crescita e molte opportunità per chi lo sa leggere: è ora che anche il settore del turismo si svegli da questo torpore e che colga le opportunità che prima non era riuscito a vedere!
Il Team, attraverso il Direttore, parla e condivide con te parte delle grandi belle novità che sono a tua disposizione in questo inizio 2021!
La necessità di tutelarsi come imprenditori e di tutelare il proprio team è una componente imprenditoriale della vita di chi fa business. Come sempre David Scaffaro condivide con noi uno degli strumenti che ogni giorno tratta con competenza sia nel team Whynery che nel suo studio.
L'impresa ed il Mercato visti con gli occhi di un marinaio del business che, offrendo delle pillole di tutoring, suggerisce come affrontare questo momento di grande emergenza.. esattamente come si affronta una tempesta in mare.
Il Prof Alex Revelli Sorini, con la sua rubrica pensata per il racconto gastrosofico dei territori, affronta il tema degli osti e delle taverne come punti da sempre al centro della storia enogastronomica del nostro Paese.
La Differenza, vista come un valore e non come un limite, è un elemento di unione e non di divisione: i territori, totalmente diversi e ciascuno con una propria caratteristica, "vestendo" questo elogio possono davvero creare un meraviglioso mix di identità che rendererebbe ancora più prezioso, agli occhi di tutti, il nostro Paese.
L'identità è un tema delicato, ma da preservare e difendere con i denti. Qual'è il limite della tecnologia rispetto all'empatia umana? Quanto siamo diversi ma infondo molto simili?
Ecco un'altra ricetta della Private Chef Antonella Rossi ed un vino pensato dal team di Whynery per farti vivere un viaggio che unisce territori e crea emozioni! Oggi percorriamo un tragitto insieme che ci porta dalla sempre meravigliosa Costiera Amalfitana alle 5 Terre.
Ricominciare è tosto sempre ed in ogni situazione, figuriamoci quando le motivazioni sono minate da un ambiente ostile ed incerto come quello che stiamo vivendo. Questo articolo, nato anche come necessità di autonalisi, vuole essere di aiuto e compattare il settore fornendo quattro possibili punti cardinali.
Il filo rosso che lega i Korn e la cucina fusion? Per Giuliana passa anche da Chef Locatelli, arrivando a gusti semplici e complessi allo stesso tempo.. esattamente come le produzioni della storica Band Californiana
Al via la collaborazione che rende ancora più prezioso il network di The Whynery Journal.
Il body language come strumento per capire il nostro ruolo in un confronto o riposizionarlo: oggi è un valido supporto nella nostra vita sociale e nel business.
Il binomio essere umano-imprenditore, non è mai stato messo alla prova globalmente come ora: dietro una singola difficoltà si nascondono sempre diverse opportunità ed il business etico è una chiave per poterle interpretare al meglio.
Spesso facciamo confusione fra Smartworking e Telelavoro: nella gestione della vita professionale esistono rischi e regolamentazioni restrittive che incombono se fraintendiamo con superficialità le due definizioni.
In questo pezzo di Lorenza ci viene sottolineato in maniera ancora più forte quanto la cultura e i suoi spazi siano direttamente legati ad un territorio: valorizzare questi elementi è una delle ricette per una crescita di interesse dei territori stessi e dei suoi interpreti.
Le stelle verdi raccontate da Verde Camilla: la sostenibiltà e i nuovi modelli di business green entrano nelle cucine gourmet per diventare un valore della quotidianità enogastronomica.
Emozioniamoci ed impariamo che sono le nostre diversità a renderci meravigliosamente unici.
La Nazionale Athletichef assieme ai suoi sostenitori e Partner si impegna a favore dei più deboli con un' iniziativa d'autore.
Il cambiamento è un motore importante, sia singolarmente sia per le imprese. Il focus del mese raccontato in chiave "obiettiva" per avvicinarci e costruire il nostro domani.
Andrea Pilotti intervista David Scaffaro che, da esperto di Consulenza Legislativa-Normativa e di Direzione d'Azienda, ci apre il mondo della soluzione ai rischi sottovalutati dall'impresa e dagli imprenditori.
Il Territorio, indefinibile patrimonio, è un bene immateriale o materiale?? Entrambi! Sarà di certo capitato di ammirare paesaggi, colori, monumenti, chiese, case, palazzi e quasi sentirsene parte; sentire e toccare quanto circonda ciascuno di Noi e poi la Gente, gli Abitanti che rendono vivo ogni contesto, le usanze, i riti, le tradizioni, i dialetti e le ricette che fanno la ricchezza delle diversità, tutte unite dall’attaccamento e dalla passione. “Territorio – Patrimonio” così si vorrà raccontare questo tema: appunti di emotiva narrazione, per non disperdere anzi recuperare questo valore che è comune all’intera Umanità, come Protagonista assoluto.
Al via la collaborazione fra The Whynery Journal e Business24TV, parte Seeker! Saper “cercare” e diventare un “seeker” è un’arte preziosa che va oltre il saper fare azienda, ma significa avere fiuto ed avere l’attitudine del segugio che si sofferma e osserva attentamente ma molto velocemente l’ambiente ed i talenti circostanti.
Riva Zamero condivide con noi le sue Gems, ovvero preziosità che in questo caso rappresentano delle riflessioni sulle attitudini che possono valorizzare dei rapporti o facilitarne la comunicazione in attività ricettive, business o nella quotidianità.
Il connubio fra filosofia e viticultura è stretto e riguarda da vicino la storia dell'umanità: con questi aspetti Giorgia ha lo strumento per far conoscere nuovi "Super" canoni di beva che non considerano le mode e che rivalorizzano vitigni e vini di cui siamo meno consapevoli.