// Liguria
Cinque Terre DOP
LAT
44.126203
LONG
9.710570

Compatibilità

1 Produttori

5 Prodotti

5 Prodotti
Varietà sensoriali
Questo territorio è il più frastagliato fra quelli del Levante e si colloca nella provincia di La Spezia: racchiude appunto i cinque borghi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
I suoi profumi sembrano essere il risultato del vento che contrasta i ripidi terrazzamenti delle sue vigne e della sua agricoltura a picco sul mare, ottenendo varietà sensoriali che spaziano dal verde al profumo di fiori appena sbocciati.
Fra i suoi massimi riconoscimenti è da citare l’ingresso dal 1997 come “Patrimonio Unesco per il paesaggio culturale di valore eccezionale”; questo riconoscimento indubbiamente permetterà anche in futuro di poter valorizzare al meglio questo territorio dalle completezze enogastronomiche e climatiche: infatti le temperature miti di questi luoghi ne consentono un apprezzabile turismo anche in inverno.
Digradano su noi pendici di base vigne, a piane, quivi stornellano spigolatrici con voci disumane. Oh la vendemmia estiva, la stortura nel corso delle stelle e da queste in noi deriva uno stupore tinto di rimorso.
Eugenio Montale
Oltre ai vini, il territorio si contraddistingue per gli eccezionali mieli del Parco delle Cinque Terre, per l’olio extravergine del comprensorio dal caratteristico sapore composto dalle sue sfumature amare, oltre che per i limoni di Monterosso e per l’intramontabile ricetta del pesto.
Essendo la Liguria terra di musica, anche nella zona di Levante c’è un Festival musicale, ovvero quello delle Cinque Terre, dedicato alla musica classica antica, sviluppato in un susseguirsi di date in diverse location naturali del comprensorio.
I Produttori della Zona
Quella del tratto di Liguria compreso fra Riomaggiore e Monterosso è una viticoltura eroica portata avanti da persone che accudiscono le vigne come fossero figli.
5 Prodotti
Articoli sulla Zona
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.
Un riassunto di quello che è un grande scoglio ora per il mercato: il prezzo al consumatore finale spesso non ragionato come strumento vero di posizionamento aziendale.
Il coraggio come strumento per cogliere l'opportunità del cambiamento del modello di business nel settore: Andrea Pilotti, per la rubrica condivisa con HorecaNews, scuote la ristorazione il turismo e tutta l'ospitalità per creare autoanalisi che possa spingere una ripartenza.
David da questo mese condivide con noi il suo punto di vista e la sua esperienza in termini di cifratura dei dati, una materia sempre più fondamentale anche per le imprese del turismo e della ristorazione! Mettiamoci i suoi occhiali per vedere più nitidamente questo argomento diviso in puntate.. buona lettura!
Nasce una nuova rubrica che è più di uno spazio: è una vera e propria meeting room dove professionisti, territori e strutture si incontrano con il nostro Armando Salvemini, parlando di temi e di strumenti pensati per il mondo dell'ospitalità. Incontri e confronti utili a tutto il settore.
Il cambiamento, se affrontato in maniera attiva, può dare molti spazi di crescita e molte opportunità per chi lo sa leggere: è ora che anche il settore del turismo si svegli da questo torpore e che colga le opportunità che prima non era riuscito a vedere!
La responsaibilità di cambiare è nelle nostre mani: con un riferimento d'eccezione Riva Zamero ci porta, come al solito, a cogliere quello che di bello c'è attorno o dentro di noi: che questo pensiero sia rivolto ad una persona, ad un azienda o ad un territorio, l'importante è vivere con responsabilità questa consapevolezza.
L'impresa ed il Mercato visti con gli occhi di un marinaio del business che, offrendo delle pillole di tutoring, suggerisce come affrontare questo momento di grande emergenza.. esattamente come si affronta una tempesta in mare.
Il Prof Alex Revelli Sorini, con la sua rubrica pensata per il racconto gastrosofico dei territori, affronta il tema degli osti e delle taverne come punti da sempre al centro della storia enogastronomica del nostro Paese.
Ecco un'altra ricetta della Private Chef Antonella Rossi ed un vino pensato dal team di Whynery per farti vivere un viaggio che unisce territori e crea emozioni! Oggi percorriamo un tragitto insieme che ci porta dalla sempre meravigliosa Costiera Amalfitana alle 5 Terre.
Il binomio essere umano-imprenditore, non è mai stato messo alla prova globalmente come ora: dietro una singola difficoltà si nascondono sempre diverse opportunità ed il business etico è una chiave per poterle interpretare al meglio.
Spesso facciamo confusione fra Smartworking e Telelavoro: nella gestione della vita professionale esistono rischi e regolamentazioni restrittive che incombono se fraintendiamo con superficialità le due definizioni.
In questo pezzo di Lorenza ci viene sottolineato in maniera ancora più forte quanto la cultura e i suoi spazi siano direttamente legati ad un territorio: valorizzare questi elementi è una delle ricette per una crescita di interesse dei territori stessi e dei suoi interpreti.
Le stelle verdi raccontate da Verde Camilla: la sostenibiltà e i nuovi modelli di business green entrano nelle cucine gourmet per diventare un valore della quotidianità enogastronomica.
La Nazionale Athletichef assieme ai suoi sostenitori e Partner si impegna a favore dei più deboli con un' iniziativa d'autore.
Il cambiamento è un motore importante, sia singolarmente sia per le imprese. Il focus del mese raccontato in chiave "obiettiva" per avvicinarci e costruire il nostro domani.
Andrea Pilotti intervista David Scaffaro che, da esperto di Consulenza Legislativa-Normativa e di Direzione d'Azienda, ci apre il mondo della soluzione ai rischi sottovalutati dall'impresa e dagli imprenditori.
Il Territorio, indefinibile patrimonio, è un bene immateriale o materiale?? Entrambi! Sarà di certo capitato di ammirare paesaggi, colori, monumenti, chiese, case, palazzi e quasi sentirsene parte; sentire e toccare quanto circonda ciascuno di Noi e poi la Gente, gli Abitanti che rendono vivo ogni contesto, le usanze, i riti, le tradizioni, i dialetti e le ricette che fanno la ricchezza delle diversità, tutte unite dall’attaccamento e dalla passione. “Territorio – Patrimonio” così si vorrà raccontare questo tema: appunti di emotiva narrazione, per non disperdere anzi recuperare questo valore che è comune all’intera Umanità, come Protagonista assoluto.
Al via la collaborazione fra The Whynery Journal e Business24TV, parte Seeker! Saper “cercare” e diventare un “seeker” è un’arte preziosa che va oltre il saper fare azienda, ma significa avere fiuto ed avere l’attitudine del segugio che si sofferma e osserva attentamente ma molto velocemente l’ambiente ed i talenti circostanti.
Il connubio fra filosofia e viticultura è stretto e riguarda da vicino la storia dell'umanità: con questi aspetti Giorgia ha lo strumento per far conoscere nuovi "Super" canoni di beva che non considerano le mode e che rivalorizzano vitigni e vini di cui siamo meno consapevoli.