Liguria // Cinque Terre DOP
Cantina Litan

+20 Anni di Storia

1,5 Ettari di Vigne

2 Premi Vinti

5 Prodotti
Perchè in Whynery.com
Eravamo alla ricerca di un piccola produzione nella zona delle Cinque Terre: li, proprio a ridosso di una scogliera che si affaccia sulle acque cristalline del Tirreno, abbiamo trovato Francesco ovvero l’attuale proprietario della cantina Litan.
La sua piccola produzione di sole 8000 bottiglie l’anno, spazia dalla dolcezza tradizionale dello Sciacchetrà alla modernità ed eleganza del Cian der Paadisu.
Consiglio dell’esperto
Lo consiglierei perché ogni bottiglia è unica e irriproducibile, una nicchia che ogni appassionato dovrebbe assaggiare almeno una volta nella vita: un’interpretazione in chiave moderna della tradizionalità.
La Cantina
A Riomaggiore, nel cuore del Patrimonio dell’Unesco, nel 2000 parte l’avventura di Orlando Cevasco, insieme al fratello Francesco e il cugino Luigi. L’idea era quella di recuperare quei vigneti abbandonati da molti anni nei pendii scoscesi della “Costa de Sera” che sono parte di un microclima molto caratteristico e particolare.
Nel 2006, dopo molta fatica, impegno e passione, viene fondata l’azienda vitivinicola Litan, nome dato in onore del nonno, che chiamava, quei vigneti recuperati faticosamente, il giardino del Litan, che consistono in 1,5 Ha di pura passione.
Nel 2010 viene acquistato un pascolo in Val di Vara, dove viene piantata uva rossa: questa, grazie all’escursione termica tra il giorno e la notte permette ottimi risultati sensoriali.
Premi
Presente in Vini Buoni d’Italia, Presente in Slow Wine

Unicità: Viticoltura eroica
I terrazzamenti a picco sul mare, situati nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, sono un esempio lampante di viticoltura eroica. I vigneti sono raggiungibili solo a piedi tramite un sentiero impervio o, quando è possibile, tramite un trenino a cremagliera; questo territorio rende molto difficile tutte le fasi della lavorazione del vigneto che vengono effettuate esclusivamente a mano, senza l’utilizzo di mezzi meccanici.
Valori aggiunti
Tutta la vendemmia viene effettuata con grande fatica, manualmente, mantenendo la qualità delle uve autoctone coltivate come Rossese, Picobon, Bosco, Albarela, Ciliegiolo e Vermentino. Rappresenta una nicchia di produzione, tant’è che tutti i vini sono prodotti in quantità limitata: il Cian der Paadisù in particolare viene prodotto in sole 906 unità. Tutta la produzione viene condotta secondo un’agricoltura naturale.
I Prodotti
I vini dell’azienda Cantine Litàn sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.
-
Cian der Paadisu
Il Rossese Bianco, è un vitigno autoctono della Liguria e del Piemonte e deve il suo nome alla sfumatura ambrata/rosata dell’uva quando è perfettamente matura. La vendemmia viene fatta esclusivamente a mano, dato che si tratta di viticoltura eroica; in seguito avviene la pigiadiraspatura con conseguente macerazione per 4 giorni a 20°C. La fermentazione avviene solo sul mosto fiore a 18°C. L’affinamento successivo avviene in acciaio per minimo 7 mesi, con un riposo in bottiglia di 12 mesi.
-
Cinque Terre Sciacchetrà DOC
Vino dalla storia millenaria, che fa risalire le sue origini agli antichi greci giunti a Riomaggiore verso l’ottavo secolo a.C. Dopo la raccolta manuale le uve rimangono in appassimento per 45/60 giorni, poste su telai in ambiente fresco e ventilato. In seguito a una pigiadiraspatura manuale, avviene la macerazione fermentativa per 14 giorni, dopo i quali si separano le bucce e si prosegue la fermentazione. L’affinamento avviene per 18 mesi in acciaio.
-
Costa de Sera Cinque Terre DOC
“Costa de Sera” è la sottozona della Doc Cinque Terre, situata nel comune di Riomaggiore ed è stata istituita nel 1973. Il vigneto di provenienza ha un’età di 30 anni e viene allevato a pergola delle Cinque Terre. Dopo la vendemmia manuale, l’uva, viene pigiadiraspata per effettuare una macerazione di 36 ore a bassa temperatura. Il mosto fiore viene fatto decantare e dopo la separazione dalle fecce inizia la fermentazione a temperatura controllata di 15°C per 14 giorni. L’affinamento avviene sulle fecce fini in acciaio per minimo 7 mesi.
-
Le Gruzze IGT Rosso
Il Ciliegiolo viene coltivato in un piccolo appezzamento di 0,35 Ha in Val di Vara seguendo i principi dell’agricoltura naturale. In seguito alla vendemmia manuale, viene effettuata la pigiadiraspatura delle uve, in maniera tale da prepararle alla macerazione che dura 10 giorni. Dopo la separazione delle bucce avviene la fermentazione, seguita da un affinamento di 10 mesi in acciaio.
-
Mixtio
Le uve provengono da un giovane vigneto di 9 anni e vengono raccolte esclusivamente a mano. Dopo la pigiadiraspatura avviene una macerazione fermentativa di 10 giorni. In seguito alla separazione delle bucce e alla fine della fermentazione, il vino viene fatto riposare per 10 mesi in acciaio.
Articoli sul Produttore
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.
La responsaibilità di cambiare è nelle nostre mani: con un riferimento d'eccezione Riva Zamero ci porta, come al solito, a cogliere quello che di bello c'è attorno o dentro di noi: che questo pensiero sia rivolto ad una persona, ad un azienda o ad un territorio, l'importante è vivere con responsabilità questa consapevolezza.
Ecco un'altra ricetta della Private Chef Antonella Rossi ed un vino pensato dal team di Whynery per farti vivere un viaggio che unisce territori e crea emozioni! Oggi percorriamo un tragitto insieme che ci porta dalla sempre meravigliosa Costiera Amalfitana alle 5 Terre.
Al via la collaborazione fra The Whynery Journal e Business24TV, parte Seeker! Saper “cercare” e diventare un “seeker” è un’arte preziosa che va oltre il saper fare azienda, ma significa avere fiuto ed avere l’attitudine del segugio che si sofferma e osserva attentamente ma molto velocemente l’ambiente ed i talenti circostanti.
Il connubio fra filosofia e viticultura è stretto e riguarda da vicino la storia dell'umanità: con questi aspetti Giorgia ha lo strumento per far conoscere nuovi "Super" canoni di beva che non considerano le mode e che rivalorizzano vitigni e vini di cui siamo meno consapevoli.