// Lombardia
Franciacorta
LAT
45.603763
LONG
10.038230

Compatibilità

1 Produttori

6 Prodotti

6 Prodotti
Un territorio unico
Stiamo parlando di uno dei territori più rappresentativi della produzione vitivinicola italiana ed una zona che si estende nella parte nord occidentale di Brescia arrivando a costeggiare il Lago di Iseo.
Le inversioni termiche e le brezze del lago conferiscono al luogo, assieme ai panorami ed agli scorci rurali, delle esperienze sensoriali profonde ed immersive.
Il suono morbido di un sughero che viene stappato dalla bottiglia ha il suono di un uomo che sta aprendo il suo cuore.
William S. Benwell
Oltre al vino, la Franciacorta offre tipicità che vanno dagli insaccati (famosissima è la Ret di Capriolo) al Lardo e formaggi come il Casolet, fino ad arrivare ai prodotti lacustri come la lavorazione del Salmerino e della Scardola. Importante anche la produzione di miele nel comprensorio.
Per le escursioni, la zona delle Torbiere del Sebino è una zona che si presta per le nuove generazioni come aula naturale per raccontare le tipicità di flora e di fauna autoctone, anche in via di estinzione, in un percorso che si sviluppa nelle vicinanze del Monte Cognolo. Per gli amanti del folk, è diventata ormai una tradizione moderna la nuotata non competitiva che termina al molo di Iseo dopo una partenza in sponda bergamasca.
I Produttori della Zona
Franciacorta non è solo bollicine. Nella stessa zona si producono infatti anche vini da tavola tranquilli, sia bianchi, sia rossi, ai quali è riconosciuta la denominazione Terre di Franciacorta o Curtefranca, in omaggio a due dei nomi con cui la zona era nota nei secoli passati.
6 Prodotti
Articoli sulla Zona
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.
La Franciacorta: fra passato, presente e futuro. Fra le varie manovre anche un occhio alla sostenibilità come nuovo modello di business e sviluppo della qualità territoriale.
Da donna imprenditrice a donna imprenditrice: Alessia a quattrocchi sulle motivazioni e sulle energie che spingono a fare impresa.. anche attraverso l'aspetto sensoriale scatenato dai ricordi!
L'inizio di una nuova avventura e la presentazione di una nuova penna: il Prof Italo Ghiotti si aggrega alla redazione del Journal e con lui, con il suo stile romanzato, ci addentriamo nei miti e nelle leggende dei territori d'Italia che comporranno il suo nuovo libro.
Un riassunto di quello che è un grande scoglio ora per il mercato: il prezzo al consumatore finale spesso non ragionato come strumento vero di posizionamento aziendale.
Il coraggio come strumento per cogliere l'opportunità del cambiamento del modello di business nel settore: Andrea Pilotti, per la rubrica condivisa con HorecaNews, scuote la ristorazione il turismo e tutta l'ospitalità per creare autoanalisi che possa spingere una ripartenza.
David da questo mese condivide con noi il suo punto di vista e la sua esperienza in termini di cifratura dei dati, una materia sempre più fondamentale anche per le imprese del turismo e della ristorazione! Mettiamoci i suoi occhiali per vedere più nitidamente questo argomento diviso in puntate.. buona lettura!
Intervista la Penna aiuta a conoscere meglio la redazione del Journal, raccontando le penne e la loro vita professionale: oggi ascoltiamo Camilla
Nasce una nuova rubrica che è più di uno spazio: è una vera e propria meeting room dove professionisti, territori e strutture si incontrano con il nostro Armando Salvemini, parlando di temi e di strumenti pensati per il mondo dell'ospitalità. Incontri e confronti utili a tutto il settore.
Il cambiamento, se affrontato in maniera attiva, può dare molti spazi di crescita e molte opportunità per chi lo sa leggere: è ora che anche il settore del turismo si svegli da questo torpore e che colga le opportunità che prima non era riuscito a vedere!
La cottura inversa come strumento fondamentale per la gestione di carni impegnative in cottura: guarda il video dello Chef!
La responsaibilità di cambiare è nelle nostre mani: con un riferimento d'eccezione Riva Zamero ci porta, come al solito, a cogliere quello che di bello c'è attorno o dentro di noi: che questo pensiero sia rivolto ad una persona, ad un azienda o ad un territorio, l'importante è vivere con responsabilità questa consapevolezza.
L'impresa ed il Mercato visti con gli occhi di un marinaio del business che, offrendo delle pillole di tutoring, suggerisce come affrontare questo momento di grande emergenza.. esattamente come si affronta una tempesta in mare.
Il Prof Alex Revelli Sorini, con la sua rubrica pensata per il racconto gastrosofico dei territori, affronta il tema degli osti e delle taverne come punti da sempre al centro della storia enogastronomica del nostro Paese.
Non solo un grande Atleta, ma un esempio di amore per il proprio territorio e di come le difficoltà possano essere trasformate in forza ed energia positiva
Il binomio essere umano-imprenditore, non è mai stato messo alla prova globalmente come ora: dietro una singola difficoltà si nascondono sempre diverse opportunità ed il business etico è una chiave per poterle interpretare al meglio.
Spesso facciamo confusione fra Smartworking e Telelavoro: nella gestione della vita professionale esistono rischi e regolamentazioni restrittive che incombono se fraintendiamo con superficialità le due definizioni.
In questo pezzo di Lorenza ci viene sottolineato in maniera ancora più forte quanto la cultura e i suoi spazi siano direttamente legati ad un territorio: valorizzare questi elementi è una delle ricette per una crescita di interesse dei territori stessi e dei suoi interpreti.
Le stelle verdi raccontate da Verde Camilla: la sostenibiltà e i nuovi modelli di business green entrano nelle cucine gourmet per diventare un valore della quotidianità enogastronomica.
La Nazionale Athletichef assieme ai suoi sostenitori e Partner si impegna a favore dei più deboli con un' iniziativa d'autore.
Il cambiamento è un motore importante, sia singolarmente sia per le imprese. Il focus del mese raccontato in chiave "obiettiva" per avvicinarci e costruire il nostro domani.
Andrea Pilotti intervista David Scaffaro che, da esperto di Consulenza Legislativa-Normativa e di Direzione d'Azienda, ci apre il mondo della soluzione ai rischi sottovalutati dall'impresa e dagli imprenditori.
Il nostro Ste ha trovato il primo WOW da raccontarci: un museo in cui le percezioni sono invertite e non ordinarie! Finalmente opere d'arte da "toccare" per entrare ancora di più a contatto con l'arte che ci circonda..
Il Territorio, indefinibile patrimonio, è un bene immateriale o materiale?? Entrambi! Sarà di certo capitato di ammirare paesaggi, colori, monumenti, chiese, case, palazzi e quasi sentirsene parte; sentire e toccare quanto circonda ciascuno di Noi e poi la Gente, gli Abitanti che rendono vivo ogni contesto, le usanze, i riti, le tradizioni, i dialetti e le ricette che fanno la ricchezza delle diversità, tutte unite dall’attaccamento e dalla passione. “Territorio – Patrimonio” così si vorrà raccontare questo tema: appunti di emotiva narrazione, per non disperdere anzi recuperare questo valore che è comune all’intera Umanità, come Protagonista assoluto.
Il connubio fra filosofia e viticultura è stretto e riguarda da vicino la storia dell'umanità: con questi aspetti Giorgia ha lo strumento per far conoscere nuovi "Super" canoni di beva che non considerano le mode e che rivalorizzano vitigni e vini di cui siamo meno consapevoli.
Questa rubrica la vedo come una casa nella quale poter parlare dei temi che già tratto nella mia radio, ma con un focus specifico sul mondo del turismo e sui suoi interpreti. La mia disabilità, che in molti casi può essere vista come un limite, è in realtà per me una sensibilità che mi permette di essere portavoce di chi fa dell’inclusione una missione e anche una attitudine. La nostra bellissima Italia pullula di luoghi magici da visitare e da scoprire...