Lombardia // San Colombano DOC
Guglielmini

+150 Anni di Storia

37 Ettari di Vigne

1 Premio Vinto

5 Prodotti
Perchè in Whynery.com
Come promotori del territorio, sempre alla ricerca di lande sconosciute, ci siamo imbattuti nella San Colombano Doc che si espande in una piccola collina isolata nel mezzo della pianura Padana, dove riecheggia il silenzio della terra squarciato dal leggero rumore ormai in lontananza della caotica Milano, vi è una zona di produzione di vini rari e pregiati. Da più di un millennio questo territorio è dedito alla viticoltura, con i suoi profumi e le sue stagioni. Nelle giornate limpide la vista può spaziare in lungo e in largo, fino a raggiungere a nord l’arco alpino.
Consiglio dell’esperto
La vorrei consigliare perché assaggiare i loro vini è un viaggio sensoriale che parte dalla memoria di antichi vini “frizzantini” che riportano a quando si beveva il vino del nonno, fino ad arrivare a rossi esplosivi che non ci si aspetta, carichi di carattere e corpo.
La Cantina
Da oltre 150 anni la famiglia Guglielmini si dedica con passione e dedizione alla coltivazione delle viti a Mirandolo Terme, in provincia di Pavia: siamo a circa 40 km da Milano nell’unico interland dove viene coltivata l’uva per l’unica Doc meneghina, ovvero la San Colombano Doc istituita nel 1984, di cui l’azienda Guglielmini si fa portabandiera.
Negli ultimi ventenni, in particolare, la conduzione di Giueseppe Guglielmini ha abbinato la tecnologia alla tradizione, acquisendo nuovi vigneti e dotando la cantina di moderna attrezzatura, allo scopo di rafforzare la quantità e migliorare la qualità dei vini. Dietro l’etichetta di ogni bottiglia si nasconde un anno di duro lavoro, di speranze, di cura maniacale della materia prima, del vigneto e del prodotto finale, in cantina.
Premi
Gambero Rosso

Unicità: produzione a impatto zero
Da sempre attenti alla sostenibilità ambientale, l’azienda Guglielmini è dotata di impianti fotovoltaici che ricoprono tutto il tetto, rendendola autonoma dal punto di vista energetico e con energia pulita e disponibile a tutti.
Valori aggiunti
La passione e la tradizione danno origini a vini che ricordano i sapori antichi ma con un’occhio alla modernità: i vigneti coltivati sono per lo più autoctoni, come uva rara, croatina e barbera;
Guglielmini però non è solo vino, infatti da generazioni sono coltivatori di riso Carnaroli, varietà autoctona lombarda, usata nelle cucine di tutto il mondo.
I Prodotti
La produzione DOC (Denominazione di Origine Controllata) si divide in bianchi e rossi. Le uve sono sapientemente dosate e miscelate per estrapolare i sentori e i sapori della nostra collina. La produzione si estende anche ai vini IGT, con la scelta di uve Malvasia e Bonarda.
-
Malvasia IGT Colli Milanesi
La Malvasia di Candia è un vitigno a bacca bianca, presente in Emilia Romagna e Lombardia; fa parte della grande famiglia delle malvasie, presenti su tutto il territorio nazionale con caratteristiche organolettiche simili ma geneticamente diverse e adattate ai diversi terroir. La raccolta avviene a mano in cassetta, con conseguente pressatura soffice e fermentazione con lieviti selezionati in acciaio. Il vino staziona sui lieviti con frequenti batonnage, fino al travaso in autoclave per la seconda rifermentazione con lieviti selezionati.
-
Perla d’Oro Dolce
Prodotto con solo uve di Chardonnay interamente raccolte a mano, che in seguito ad una pressatura soffice iniziano il loro cammino di fermentazione in acciaio con lieviti selezionati. Il vino viene affinato in acciaio sui lieviti, con un frequente battonage, fino al travaso in autoclave per la successiva rifermentazione. Prima dell’imbottigliamento rimane 5 mesi sui lieviti.
-
Perla d’Oro Brut
Lo spumante che non ti aspetti nel mezzo delle risaie. Prodotto con solo uve di Chardonnay interamente raccolte a mano, che in seguito ad una pressatura soffice iniziano il loro cammino di fermentazione in acciaio con lieviti selezionati. Il vino viene affinato in acciaio sui lieviti, con un frequente battonage, fino al travaso in autoclave per la successiva rifermentazione. Prima dell’imbottigliamento rimane 5 mesi sui lieviti.
-
Rosso La Bertona IGT Colli Milanesi
Non chiamatelo il solito “Taglio Bordolese”, ricco di sorprese grazie al territorio di provenienza: una collina in mezzo alla pianura Padana. La raccolta manuale delle uve permette il mantenimento della qualità del prodotto già partendo dalla materia prima. La fermentazione con lieviti selezionati avviene con macerazione delle bucce per 15/25 giorni. La successiva malolattica si sviluppa nelle barriques di rovere, dopo il travaso. L’affinamento nelle stesse ha una durata di 12 mesi.
-
San Colombano DOC Rosso Riserva
Per ottenere la menzione riserva, da disciplinare, oltre al periodo minimo di affinamento si devono applicare tecniche di diradamento per abbassare la resa di uva ad ettaro. La raccolta manuale delle uve permette il mantenimento della qualità del prodotto già partendo dalla materia prima. La fermentazione con lieviti selezionati avviene con macerazione delle bucce per 15/25 giorni. La successiva malolattica si sviluppa nelle barriques di rovere, dopo il travaso. L’affinamento nelle stesse ha una durata di 12 mesi.
Articoli sul Produttore
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.
Milano non è solo grandi industrie e fabbriche: la metropoli si sta aprendo ad un importante movimento green
L'inizio di una nuova avventura e la presentazione di una nuova penna: il Prof Italo Ghiotti si aggrega alla redazione del Journal e con lui, con il suo stile romanzato, ci addentriamo nei miti e nelle leggende dei territori d'Italia che comporranno il suo nuovo libro.
Alessia ed i suoi viaggi ci accompagnano costantemente alla scoperta dei produttori di Whynery e del loro rapporto con la sensorialità. Oggi siamo con lei nel Milanese, in una delle doc meno conosciute in Italia.. andiamo a scoprire con lei questi luoghi e questi artigiani.
La responsaibilità di cambiare è nelle nostre mani: con un riferimento d'eccezione Riva Zamero ci porta, come al solito, a cogliere quello che di bello c'è attorno o dentro di noi: che questo pensiero sia rivolto ad una persona, ad un azienda o ad un territorio, l'importante è vivere con responsabilità questa consapevolezza.
Il connubio fra filosofia e viticultura è stretto e riguarda da vicino la storia dell'umanità: con questi aspetti Giorgia ha lo strumento per far conoscere nuovi "Super" canoni di beva che non considerano le mode e che rivalorizzano vitigni e vini di cui siamo meno consapevoli.