Marche // Matelica
Lamelia

+80 Anni di Storia

105 Ettari di Vigne

1 Premio Vinto

3 Prodotti
Perchè in Whynery.com
Nel viaggio sensoriale dell’Italia del centro-sud eravamo alla ricerca del rinomato Verdicchio, cosicché ci siamo ritrovati nel centro delle Marche a Matelica. In questi territori, vocati all’agricoltura e alla vitivinicoltura da secoli, la produzione maggiore è affidata alle cantine sociali: e proprio in una di queste, Pro.Vi.Ma., abbiamo trovato Lamelia che è l’esplosione della moderna concezione di Verdicchio radicata nella storia.
Consiglio dell’esperto
Cosa c’è di meglio di una boccata d’aria fresca, giovane dei territori di Matelica? Un viaggio sensoriale che porta dritto nel cuore delle Marche, coi suoi sentori di mare e con vini che evocano il silenzio delle imponenti montagne che circondano la zona di produzione.
La Cantina
Lamelia nasce del 2014 dalla Cantine Pro.Vi.Ma., la più antica cantina produttrice di Verdicchio di Matelica, con l’obiettivo di creare un nuovo approccio internazionale dei vini matelicesi.
L’esperienza maturata dalla cantina in oltre 80 anni di coltivazione e vinificazione del Verdicchio, le peculiari caratteristiche pedoclimatiche di Matelica, la gestione sostenibile dei vigneti, le attente selezioni vendemmiali e la moderna tecnica enologica sono i fattori che contraddistinguono i vini a marchio Lamelia. Agronomi ed enologi hanno così lavorato nella selezione di vigneti nella Valle Alta Vallesina in grado di creare vini dal profilo aromatico unico.
Il Brand reinterpreta un’antica tradizione vitivinicola proponendo una serie di vini bianchi e rossi che incontrano le nuove esigenze del consumatore alla ricerca di vini più fragranti, freschi e minerali.
Premi
The wine Hunter

Unicità: parola d’ordine sostenibilità
Il massimo pregio dei vini deriva dal corretto trattamento della materia prima: tutti i vigneti di Lamelia vengono lavorati con un’agricoltura sostenibile. Grazie all’utilizzo di animaletti predatori e alla tecnica della “confusione sessuale” vengono attuate le strategie di lotta integrata alle avversità, stando sempre attenti al naturale mantenimento del suolo utilizzando procedimenti come il sovescio.
Valori aggiunti
La ferma volontà di custodire e valorizzare le tradizioni più antiche del territorio sono il punto fermo della Società che, con Lamelia, ha voluto fare una selezione ancora più mirata per rendere i prodotti più contemporanei, freschi e beverini.
I Prodotti
Lamelia è il nuovo progetto vitivinicolo della cantina Pro.Vi.Ma, la più antica dell’Alta Vallesina, concepito per promuovere vini caratterizzati da uno stile elegante e moderno.
-
Lamelia Marche Rosso IGP
Lamelia non è solo tradizione, ma presenta anche un rosso moderno, elegante e ricco di spunti sensoriali. Solo alla piena maturazione fenolica ed aromatica le uve vengono raccolte manualmente. I due vitigni vengono macerati e fermentati separatamente per 10 giorni con lieviti selezionati. Il Syrah viene affinato in acciaio per 8/10 mesi, durante i quali il merlot riposa in barriques di rovere francese. Dopo l’imbottigliamento si rilassa per almeno 4 mesi in bottiglia.
-
Lamelia Verdicchio di Matelica DOP
La selezione dei vigneti migliori per la produzione di questo esplosivo Verdicchio è durata 10 anni. Sono stati scelti vigneti collinari che si trovano su un terreno calcareo – argilloso. La raccolta avviene esclusivamente a mano, seguita da una lavorazione in riduzione che non consente il contatto con l’ossigeno, mantenendo tutti gli aromi presenti. Alla pressatura soffice segue una decantazione statica, con successiva fermentazione a temperatura controllata. L’affinamento avviene per 4 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.
-
San Vito Verdicchio di Matelica DOP
Solo i migliori grappoli vengono utilizzati per il re della cantina, un viaggio emozionale nel tempo. In un terreno molto sciolto e drenante vengono raccolte le uve per poi essere macerate a freddo per 12 ore, prima di essere sofficemente pressate. Segue la decantazione statica prima della fermentazione a 16/18°C. Successivamente, il 50% del vino viene fermentato ad opera di batteri malolattici selezionati.L’affinamento avviene in inox per 8 mesi e 2 in bottiglia.
Articoli sul Produttore
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.
Sono ritornati i viaggi sensoriali di Alessia attraverso i quali scopriamo realtà e professionisti che vivono la sensorialità e la usano come ingrediente principale per le loro creazioni. Destinazione di oggi: Marche!
La responsaibilità di cambiare è nelle nostre mani: con un riferimento d'eccezione Riva Zamero ci porta, come al solito, a cogliere quello che di bello c'è attorno o dentro di noi: che questo pensiero sia rivolto ad una persona, ad un azienda o ad un territorio, l'importante è vivere con responsabilità questa consapevolezza.
Il connubio fra filosofia e viticultura è stretto e riguarda da vicino la storia dell'umanità: con questi aspetti Giorgia ha lo strumento per far conoscere nuovi "Super" canoni di beva che non considerano le mode e che rivalorizzano vitigni e vini di cui siamo meno consapevoli.