Puglia // La Capitanata
Cantina Pirro

+15 Anni di Storia

8 Ettari di Vigne

– Premi Vinti

8 Prodotti
Perchè in Whynery.com
Alla ricerca dell’uva perduta, abbiamo incontrato Stefano, condottiero dell’azienda “Cantine di Pirro” e il suo Nero di Troia. La sua attenzione alla produzione sostenibile e biologica ci ha comunicato un’attenzione all’ambiente, che non potevamo non proporre in Whynery.
Consiglio dell’esperto
In ogni calice di ogni prodotto traspare l’amore per la propria terra, in un Bouquet ricco di profumi marittimi e caldi, che portano il soffio pugliese in tutto il mondo.
La Cantina
Nel 2008 Stefano Maria Pirro, sostenuto dalla famiglia, inizia a vinificare le uve delle sue tenute. Decide di voler riqualificare un vitigno autoctono del nord della Puglia: Il Nero di Troia. I Vini rispondono ad elevati criteri di qualità poiché in cantina vengono mantenute la ricchezza e l’integrità del frutto ottenuto in vigna applicando i metodi della viticoltura biologica. Tutte le fasi produttive hanno l’obiettivo di permettere agli umori di ogni vigna di esprimersi. Uno straordinario sodalizio tra natura e tecnologia.
Le vigne si trovano nelle zone più vocate di Troia per esposizione e composizione del terreno. Ulteriore potenzialità del substrato verso la produzione di vini di pregio è conferita dalla coltivazione bio.
I vini prodotti vengono da uve di Nero di Troia, Falanghina, Primitivo e Aglianico.


Unicità: custodi del Nero di Troia
Da amante e cultore del buon vino, Stefano ha deciso di vinificare il frutto autoctono della sua terra: il Nero di Troia. Uva ricca di polifenoli che ha un colore talmente scuro da esser definito “nero. Le Cantine Pirro hanno deciso di vinificare questa uva in bianco, talmente strutturato da ricordare un rosso al naso.
Valori aggiunti
Architettura Ecocompatibile
La cantina è stata costruita secondo criteri di architettura eco-compatibili per garantire un basso impatto ambientale. Energie alternative, utilizzo di pietra e legno e fito-depurazione delle acque sono solo alcuni degli accorgimenti utilizzati.
I Prodotti
I Vini rispondono ad elevati criteri di qualità poiché in cantina vengono mantenute la ricchezza e l’integrità del frutto ottenuto in vigna applicando i metodi della viticoltura biologica. Tutte le fasi produttive hanno l’obiettivo di permettere agli umori di ogni vigna di esprimersi. Uno straordinario sodalizio tra natura e tecnologia.
-
Epiro Aglianico Bio
-
Epiro Nero di Troia Dop Tavoliere Bio
-
Epiro Primitivo Bio
-
Epiro Vino Bianco Bio
-
IPitappi Nero di Toia Rosato Bio
-
IPitappi Rosso Bio
-
IPSO Falanghina Bio
-
IPSO Nero di Troia Bio
Articoli sul Produttore
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.