Genius Loci
Articolo in copertina

Genius Loci: Il Prof Sorini oggi ci parla di aspetti che sono meccanismi da conoscere e saper interpretare
News Factory
La Seria A va in montagna: quanto valgono per il turismo i ritiri estivi? - ITALIA A TAVOLA
I colori di Ligabue presto in mostra a Modena - ARTE. IT
La Cucina ebraica italiana - TACCUINI GASTROSOFICI
Pesca, è boom di iscrizioni alla prima scuola in Italia ed in Europa - BUSINESS24
Spiagge, il sondaggio: 62% italiani attenti a pulizia, giovani in prima linea - ADNKRONOS
Dove vado con il camper? Ecco otto itinerari in Italia e in Europa - ITALIA A TAVOLA
Il vino si avvicina al mondo dei Ready To Drink (RTD): una possibile strategia per contrastare il calo dei consumi? - HORECANEWS
Tullio Crali, artista a tutto tondo in mostra a Monfalcone - ARTE. IT
L'impatto ambientale è un argomento che il Prof sensibilizza anche a tavola: tutta la filiera deve attrezzarsi per una sostenibiltà più concreta ed efficace per soluzionare la condizione moderna del Pianeta.
Grande Prof! Avevamo già letto della tua considerazione di Genius Loci nel primissimo articolo, ma questa tua implementazione è un contenuto di valore accademico per tutti noi! Sempre grandi concetti, spiegati semplicemente ..
Come far vivere un concetto come quello della valorizzazione territoriale e la sensorialità? Lo spiega il nostro Super Prof con il racconto di alcune attività in cantiere e dedicate ai borghi italiani.
Il Prof con il suo Genius Loci ci porta in mezzo agli uliveti, quasi in modo peripatetico, per capire il valore gastrosofico del nostro Olio Evo: uno dei grandi tesori della nostra cultura enogastronomica e sociale. Vai Prof!
Il Prof Alex Revelli Sorini, con la sua rubrica pensata per il racconto gastrosofico dei territori, affronta il tema degli osti e delle taverne come punti da sempre al centro della storia enogastronomica del nostro Paese.
Passare da un'economia di predazione ad una di produzione è il valore che ha permesso la sussistenza nei millenni ed ora può rafforzarci, in un ritorno alle origini, applicando l'agricoltura familiare.
Nell'epoca della globalizzazione si parla sempre di più delle particolarità locali e del territorio. Questo perché la globalizzazione, un po' in tutti i campi, ha prodotto contrappesi che spingono nella direzione opposta. Ecco allora che il cosiddetto villaggio globale non ha escluso, anzi ha spinto all'emergere dei tanti localismi di cui il nostro Paese è particolarmente ricco.