Green Culture
Articolo in copertina

La conoscenza ci rende liberi!
News Factory
La siccità fa paura al vino: rese ridotte, vendemmie anticipate e futuro incerto - ITALIA A TAVOLA
Un insolito ritrovamento getta nuova luce sulla storia di Pompei - ARTE. IT
Estate 2022, ecco tutti i rincari: dal trasporto agli alberghi - BUSINESS 24
Aristoil Plus, un simbolo per identificare l’Olio EVO di qualità - HORECANEWS
Il mare nell'arte, da Fattori a Carrà, protagonista a Palazzo Cucchiari - ARTE. IT
5 consigli per una cucina 3 stelle di Massimo Bottura - TACCUINI GASTROSOFICI
Trasporto merci, nasce Fermerci. Fra i soci anche Fs - BUSINESS24
Urban Award, Comuni in gara per la mobilità green - ADNKRONOS
Chiusa la ventiduesima edizione di Vinòforum - HORECANEWS
Bar e ristoranti storici: “Servono leggi ad hoc per tutelarli” - ITALIA A TAVOLA
Uno scorcio sull'evoluzione del Lusso, quando l'attenzione si sposta sempre più sull'ambiente pur mantenendo la sua esclusività e soffisticatezza.
Il primo evento interamente dedicato alla gastronomia vegetale gourmet si terrà il 21 e 22 Settembre ad Areadocks in collaborazione con Veganset. Due cene, quattro Chef e 12 creazioni esclusive, in una location cuore del Lifestyle di Brescia.
La sostenibiltà non è un tema caldo solo in cucina: anche nel mondo della mixology esistono esempi virtuosi che stanno facendo strada ..
La ricerca e l'esperienza gastronomica parte prima di tutto dall'apertura mentale: il vegan, può essere anche un campo di sperimentazione interessante anche per i non vegani per provare nuove tecniche, nuovi prodotti e nuovi sapori.. Anche Carlo Cracco ha dedicato a questo pensiero il suo nuovo locale!
La Franciacorta: fra passato, presente e futuro. Fra le varie manovre anche un occhio alla sostenibilità come nuovo modello di business e sviluppo della qualità territoriale.
Tra i vini che vengono prodotti con particolari attenzioni e sensibilità etico-ambientali troviamo i ‘vini vegani’: scopriamo questa categoria con Camilla!
Guardiamo "sotto la vernice verde"! Cosa c'è dietro questo termine tecnico e quali opportunità si nascondono?
La problematica dello spreco è una grande opportunità per rieducare le nuove generazioni ad una filiera e ad un approccio più responsabile (e creativo).. ce lo spiega Camilla prendendo come esempio virtuoso Massimo Bottura
L'identità è un tema delicato, ma da preservare e difendere con i denti. Qual'è il limite della tecnologia rispetto all'empatia umana? Quanto siamo diversi ma infondo molto simili?