// Sicilia
Etna DOC
LAT
37.754340
LONG
14.988963

Compatibilità

1 Produttori

3 Prodotti

3 Prodotti
Viticoltura eroica
Questo territorio è compreso interamente nella splendida città di Catania e prende per l’appunto il nome dal suo antico vulcano.
La storia della vinificazione di questa zona risale addirittura al III secolo a.C. ed è stata favorita dal terreno lavico che ne caratterizza le proprietà organolettiche del vino, ma che rende il procedimento di viticultura “eroica” visto la grande difficoltà di coltivazione e raccolta.
Le forti escursioni termiche fra giorno e notte, i venti marini ed un clima talvolta subtropicale regalano forti sensorialità termiche che favoriscono anche l’innescarsi di esplosioni di profumi verdi arsi al sole come le note di basilico e di origano.
Gli spettacoli dei suoi borghi sul mare, in qualsiasi stagione dell’anno, sono poi paesaggi destinati a restare impressi nella memoria per sempre.
Più di tutto a me piace la Sicilia, ma solo dall’alto dell’Etna, nella luce, a patto di dominare l’isola e il mare.
A. Camus
La zona è stata inserita inoltre nel 2002 nella lista del Patrimonio Unesco per la Val di Noto, grazie alle sue bellezze barocche e naturali, che rendono questo territorio fra i più belli e suggestivi del Mondo.
Da onnoverare, fra le eccellenze del territorio, la cittadina di Bronte che con il suo Pistacchio DOP ha fatto conoscere il comprensorio in tutto il mondo.
Base di mille mille ricette e di street food, materie prime degne di nota sono la ricotta salata ed il miele di Zafferana.
Proprio in questa cittadina Etnea, si svolge nel mese di ottobre la Sagra del Pistacchio di Bronte.
Nata all’inizio degli anni ottanta come una semplice mostra-mercato di prodotti tipici, nel tempo si è evoluta in direzione di una manifestazione complessa e ricca di varie sfaccettature enogastronomiche e culturali, che ogni anno attira alcune centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia e non solo.
I Produttori della Zona
La denominazione Etna DOC italiano è basata sul territorio alle pendici dell’Etna, il vulcano attivo di 3330 metri che domina l’angolo nord-orientale della Sicilia.
3 Prodotti
Articoli sulla Zona
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.
Il tema della tracciabilità dei prodotti è la condizione necessaria per valorizzare il Made in Italy.
I vulcani come fonte di vita. Ispiratori di miti e fautori di grandi terreni. Quattro territori e quattro aziende che hanno saputo curare questi suoli per dar vita a grandi vini territoriali.
Una nuova partnership si fa largo a casa Click&Boat, dove viene annunciato l’avvio della collaborazione con la compagnia aerea DAT Voli di Sicilia.
Un riassunto di quello che è un grande scoglio ora per il mercato: il prezzo al consumatore finale spesso non ragionato come strumento vero di posizionamento aziendale.
Il coraggio come strumento per cogliere l'opportunità del cambiamento del modello di business nel settore: Andrea Pilotti, per la rubrica condivisa con HorecaNews, scuote la ristorazione il turismo e tutta l'ospitalità per creare autoanalisi che possa spingere una ripartenza.
David da questo mese condivide con noi il suo punto di vista e la sua esperienza in termini di cifratura dei dati, una materia sempre più fondamentale anche per le imprese del turismo e della ristorazione! Mettiamoci i suoi occhiali per vedere più nitidamente questo argomento diviso in puntate.. buona lettura!
Nasce una nuova rubrica che è più di uno spazio: è una vera e propria meeting room dove professionisti, territori e strutture si incontrano con il nostro Armando Salvemini, parlando di temi e di strumenti pensati per il mondo dell'ospitalità. Incontri e confronti utili a tutto il settore.
Il cambiamento, se affrontato in maniera attiva, può dare molti spazi di crescita e molte opportunità per chi lo sa leggere: è ora che anche il settore del turismo si svegli da questo torpore e che colga le opportunità che prima non era riuscito a vedere!
La responsaibilità di cambiare è nelle nostre mani: con un riferimento d'eccezione Riva Zamero ci porta, come al solito, a cogliere quello che di bello c'è attorno o dentro di noi: che questo pensiero sia rivolto ad una persona, ad un azienda o ad un territorio, l'importante è vivere con responsabilità questa consapevolezza.
L'impresa ed il Mercato visti con gli occhi di un marinaio del business che, offrendo delle pillole di tutoring, suggerisce come affrontare questo momento di grande emergenza.. esattamente come si affronta una tempesta in mare.
Il Prof Alex Revelli Sorini, con la sua rubrica pensata per il racconto gastrosofico dei territori, affronta il tema degli osti e delle taverne come punti da sempre al centro della storia enogastronomica del nostro Paese.
Il binomio essere umano-imprenditore, non è mai stato messo alla prova globalmente come ora: dietro una singola difficoltà si nascondono sempre diverse opportunità ed il business etico è una chiave per poterle interpretare al meglio.
Spesso facciamo confusione fra Smartworking e Telelavoro: nella gestione della vita professionale esistono rischi e regolamentazioni restrittive che incombono se fraintendiamo con superficialità le due definizioni.
In questo pezzo di Lorenza ci viene sottolineato in maniera ancora più forte quanto la cultura e i suoi spazi siano direttamente legati ad un territorio: valorizzare questi elementi è una delle ricette per una crescita di interesse dei territori stessi e dei suoi interpreti.
Le stelle verdi raccontate da Verde Camilla: la sostenibiltà e i nuovi modelli di business green entrano nelle cucine gourmet per diventare un valore della quotidianità enogastronomica.
Nuove nomine e ventata di freschezza in AIGAE Sicilia: le premesse e le promesse del neo eletto sono quelle di una rivalorizzazione del Territorio anche attraverso l'operato dell'Associazione.
La Nazionale Athletichef assieme ai suoi sostenitori e Partner si impegna a favore dei più deboli con un' iniziativa d'autore.
Il cambiamento è un motore importante, sia singolarmente sia per le imprese. Il focus del mese raccontato in chiave "obiettiva" per avvicinarci e costruire il nostro domani.
Andrea Pilotti intervista David Scaffaro che, da esperto di Consulenza Legislativa-Normativa e di Direzione d'Azienda, ci apre il mondo della soluzione ai rischi sottovalutati dall'impresa e dagli imprenditori.
Il Territorio, indefinibile patrimonio, è un bene immateriale o materiale?? Entrambi! Sarà di certo capitato di ammirare paesaggi, colori, monumenti, chiese, case, palazzi e quasi sentirsene parte; sentire e toccare quanto circonda ciascuno di Noi e poi la Gente, gli Abitanti che rendono vivo ogni contesto, le usanze, i riti, le tradizioni, i dialetti e le ricette che fanno la ricchezza delle diversità, tutte unite dall’attaccamento e dalla passione. “Territorio – Patrimonio” così si vorrà raccontare questo tema: appunti di emotiva narrazione, per non disperdere anzi recuperare questo valore che è comune all’intera Umanità, come Protagonista assoluto.
Il connubio fra filosofia e viticultura è stretto e riguarda da vicino la storia dell'umanità: con questi aspetti Giorgia ha lo strumento per far conoscere nuovi "Super" canoni di beva che non considerano le mode e che rivalorizzano vitigni e vini di cui siamo meno consapevoli.