// Sicilia
Ragusano
LAT
36.92560
LONG
14.710802

Compatibilità

1 Produttori

2 Prodotti

2 Prodotti
Un territorio unico
Parliamo di un territorio che è Patrimonio Unesco.
Quest’area storica e geografica di bellezza e rilevanza artististica mondiale è uno dei punti più estremi del sud Italia.
La dolcezza dei suoi profumi, la potenza del suo sole, i territori calcarei e la salsedine spinta dal vento proveniente dal Mediterraneo rendono il luogo un capolavoro sensoriale.
Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla, una certa qualità d’animo, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo nero che spia
G. Bufalino
Il confondersi di terra e mare, la commistione di culture nel tempo e la solarità sono state caratteristiche incisive anche per lo sviluppo enogastronomico del territorio. Patria della famosissima “Pasta alla Norma”, è scontato a dirsi che le melanzane siano una delle materie prime regine del luogo.
Il Cous Cous come esempio di cucina storica fusion, la cultura della lavorazione del tonno, i cereali e l’arte casearia sono alcuni dei valori produttivi della zona.
Da annotare il dolcissimo miele degli Iblei, oltre che il presidio slow food della vicina Ispica per il Sesamo arrivato nel 2016.
Il centro storico di Noto e la sua Valle sono come già anticipato, stati premiati nel 2002 dall’Unesco per l’Arte Barocca come massimo esempio di fioritura artistica di questa corrente in Europa.
La bellezza dei suoi palazzi e delle sue costruzioni è sconcertante: l’architettura che si incastra con la natura più cruda e nuda rende questi posti unici al mondo.
Palazzo Nicolaci, la Cattedrale di Ragusa, San Bartolomeo a Scicli sono solo alcuni dei siti da visitare per percepire la grandezza dello stile barocco.
I Produttori della Zona
Una visita a Ragusa è una festa del gusto. Potrete assaggiare il formaggio tipico ovvero il Ragusano, un caciocavallo DOP di latte vaccino, concedervi dolci sfizi come la tipica brioche al gelato siciliana od originali gelati al vino e deliziarvi con i piatti tipici della zona.
2 Prodotti
Articoli sulla Zona
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.