Veneto // Asolo
I 5Inque

+10 Anni di Storia

2 Ettari di Vigne

0 Premi Vinti

3 Prodotti
Perchè in Whynery.com
Sempre alla ricerca della particolarità e rarità, ci siamo imbattuti in un gruppo di amici appassionati del loro territorio, di divertimento e del buon bere.
La scelta è ricaduta su questa cantina, in quanto in una bolla del loro prosecco si ritrova tutto l’amore per la terra, senza dimenticare che la denominazione Asolo Superiore Docg è una rarità.
Consiglio dell’esperto
La vorremmo consigliare a chi vuole fare un viaggio sensoriale grazie ad un calice di vino: un viaggio rumoroso, spontaneo e pieno di memoria che ci riporta agli antichi splendori della Repubblica di Venezia.
La Cantina
Simone, Cristian, Giuliano, Denis e Francesco sono cinque amici di Maser che avevano un’idea fissa in testa: promuovere e far conoscere il loro magnifico territorio in tutto il mondo.
Come in una cuvée, ognuno apporta il suo contributo con l’entusiasmo di chi crede nella forza delle tradizioni, ereditate e cementate nella pratica artigianale, nella coltura non invasiva e nell’attento lavoro di selezione in vigna; ma è in cantina che la cuvée si assembla e da questa unione si ricava il fascino di vini capaci di condurci in un intrigante viaggio tra passato e presente.


Unicità: Prosecco raccolto a mano
Da disciplinare, il prosecco di Asolo deve essere raccolto esclusivamente a mano e senza l’utilizzo delle rumorose macchine vendemmiatrici, mantenendo così intatte tutte le qualità organolettiche dell’uva.
Valori aggiunti
Le morbide colline dove questi 5Inque hanno dato origine al loro progetto, godono di grandi sbalzi termici tra il giorno e la notte che permettono all’uva di essere ancora più ricca di profumi e di spiccata acidità, caratteristiche che rendono ogni loro bottiglia facile da bere: finisce senza che nessuno se ne accorga!
I Prodotti
La qualità del loro prodotto si costruisce con un processo artigianale e minuzioso, dove i vigneti sono selezionati e coltivati naturalmente, la potatura è curata da mani esperte, la vendemmia è fatta a mano e la vinificazione è seguita attentamente da tutti i fondatori, che ne approvano il gusto, il colore e il profumo.
-
372 Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry
Un’attenta selezione delle uve viene effettuata durante la vendemmia che ha inizio a fine Agosto, sulle dolci colline di Maser. Dopo una breve macerazione pellicolare a freddo nella pressa, vi è una decantazione statica di 24 ore per eliminare le frecce grosse; successivamente avviene la fermentazione. La presa di spuma avviene per 45 giorni in autoclave.
-
N’O Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut
Quando si parla di Brut si intende un vino con un residuo zuccherino inferiore ai 12mg/l, quindi tra i più secchi. Dopo una breve macerazione pellicolare a freddo nella pressa, vi è una decantazione statica di 24 ore per eliminare le frecce grosse, successivamente avviene la fermentazione. La presa di spuma avviene per 45 giorni in autoclave.
-
Quota Zero Asolo Prosecco Superiore DOCG
L’uva Glera selezionata e raccolta a mano proviene da vigneti che hanno più di 20 anni. Dopo una breve macerazione pellicolare a freddo nella pressa, vi è una decantazione statica di 24 ore per eliminare le frecce grosse, successivamente avviene la fermentazione a temperatura controllata. La presa di spuma dura 60 giorni in autoclave, con sosta sui lieviti ad una temperatura più alta; il successivo affinamento per 2 mesi in bottiglia lo rende pronto per essere stappato.
Articoli sul Produttore
The Whynery Journal è il Magazine ufficiale che nasce dalla voglia del Team di dare voce ai diversi Territori Italiani per alimentare il Turismo nelle sue nuove applicazioni, tra cui il turismo di prossimità e quello esperienziale. Qui puoi trovare gli articoli creati da The Whynery Journal o estrapolati da altre testate che raccontano questo territorio e i suoi interpreti.
La responsaibilità di cambiare è nelle nostre mani: con un riferimento d'eccezione Riva Zamero ci porta, come al solito, a cogliere quello che di bello c'è attorno o dentro di noi: che questo pensiero sia rivolto ad una persona, ad un azienda o ad un territorio, l'importante è vivere con responsabilità questa consapevolezza.
Il connubio fra filosofia e viticultura è stretto e riguarda da vicino la storia dell'umanità: con questi aspetti Giorgia ha lo strumento per far conoscere nuovi "Super" canoni di beva che non considerano le mode e che rivalorizzano vitigni e vini di cui siamo meno consapevoli.